Vuoi migliorare la tua comunicazione? Interrompi subito queste 4 abitudini
Psicologia con Luca Mazzucchelli
Migliorare le proprie abitudini comunicative è un lavoro che tutti dovremmo fare. Se desideri farlo contatta MindCenter, il mio centro di psicologia a tua disposizione per consulenze dal vivo o via web: https://www.mindcenter.it/Perché dovresti migliorare la tua comunicazione (00:00:00)✨?️ Sai qual è una delle competenze più preziose nella vita? La comunicazione.Oggi voglio condividere con te 4 abitudini comunicative dannose ma molto comuni.1️⃣ Prima Abitudine: Interrompere qualcuno che sta parlando (00:00:40)Questo è un modo per comunicare che non sei interessato/a a ciò che la persona sta dicendo.❓Quanto spesso ti capita di farlo? Te ne accorgi quando lo fai?? Un consiglio: nelle conversazioni accese o emotivamente cariche si potrebbe incappare nell'interruzione continua. ? Un metodo per evitarlo? L'esercizio del pallino della conversazione: trova un piccolo oggetto facilmente scambiabile tra i vari interlocutori; solo chi lo detiene ha il permesso di parlare.2️⃣ Seconda Abitudine: Lo "story topping" (00:02:36)È un fenomeno che consiste nel rispondere alla storia raccontata da una persona con una propria, spesso più interessante o spettacolare.Questo comportamento tende a sminuire l'esperienza dell'altra persona, e a volte può portare all'interno della conversazione un'atmosfera di competizione.3️⃣ Terza Abitudine: Spingere sul lato positivo (00:04:16)Spesso quando qualcuno condivide un suo problema potremmo essere portati a cercare di far vedere di default, a volte senza ascoltare a pieno, il lato positivo. Questo può far sentire la persona invalidata, non riconosciuta nelle sue sfide.? Un consiglio: prova a usare frasi come "Capisco quanto possa essere difficile" o "Mi dispiace tu stia attraversando questo momento", meglio vero?4️⃣ Quarta Abitudine: Dare consigli non richiesti (00:05:55)È una delle abitudini più comuni e dannose. Offrire pareri non richiesti può risultare invadente, tendendo ad esaltare di più il nostro ego che le esigenze dell'altro.? Prova a cercare di riconoscere quando è il momento di ascoltare e quando è richiesto un tuo consiglio. Come? Chiedi al tuo interlocutore una domanda come: "Vorresti un mio consiglio?" e senti di cosa ha davvero bisogno.Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: https://bit.ly/NewsletterLucaMazzucchelli