Recensione psicologica del film Follemente: 3 spunti su come funziona la mente
Psicologia con Luca Mazzucchelli
Se vuoi fare una full-immersion per dedicarti alla tua crescita personale e alla tua mente, acquista qui il tuo biglietto per i BeMore Days a partire dal 21 Marzo a prezzo lancio SuperEarly Bird qui: https://bit.ly/bmdays2025❓ Pensi di sapere come funziona la psiche? In questo episodio puoi ascoltare la mia recensione di Follemente, con annessi 3 spunti sui meccanismi che muovono la nostra psiche.00:00:00 Recensione di Follemente In questo episodio ti racconto di un film che ho visto recentemente, FolleMente, la nuova commedia diretta da Paolo Genovese da poco uscita al cinema. In questo film puoi capire come funziona la tua psiche osservando ciò che succede dentro le menti dei protagonisti. Di seguito ti lascio tre spunti e riflessioni psicologiche che ho trovato interessanti.00:01:21 PRIMO SPUNTO??? Dentro la nostra psiche convivono più parti.Come già teorizzato da Freud o da Berne, il film porta sugli schermi questa idea, trasformando le varie parti che coesistono dentro di noi in personaggi diversi con nomi propri. Ogni volta che i protagonisti vivono un’emozione o devono prendere una decisione su cosa dire o fare durante l’appuntamento, queste parti emergono e si confrontano tra loro.00:04:10 SECONDO SPUNTO?️ La metafora del parlamento interiore per imparare a gestire i conflitti interiori.La presenza di più voci dentro di noi, ognuna con un diverso modo di vedere le cose, rappresenta le fondamenta della democrazia e tutela il fatto che tutti i punti di vista possano essere presi in considerazione. Avere diverse parti di noi che si esprimono infatti, risulta essere fondamentale per allenare la nostra flessibilità mentale. Il film dimostra come il conflitto interiore non sia un problema da risolvere, ma piuttosto un processo da accogliere. Se tutte le parti dentro di noi hanno modo di dire la loro, possiamo prendere decisioni più allineate ai nostri valori e a chi siamo veramente.00:07:26 TERZO SPUNTO? Ma da dove arrivano queste voci interiori? Perché sono più di una?Ecco, il terzo spunto riguarda la natura di queste voci. Spesso infatti, derivano da esperienze passate, da ferite emotive che ci influenzano nelle nostre decisioni quotidiane. La chiave sta nello scegliere come ascoltare queste voci: possiamo quindi dare loro spazio, senza che prendano tutte le decisioni per noi.00:08:30 Follemente: una commedia brillante? Una commedia brillante che ci mostra come ciò che siamo all’esterno spesso è solo una piccola parte del nostro mondo interiore, e che ci permette di comprendere come funziona la nostra psiche.E tu? Quali sono i punti che ti sono piaciuti di più di questo film? Scrivimi nei commenti, ti leggo.#recensionefilm #follemente #psicologia