Labubu mania: tutti i segreti del fenomeno del momento - Tendenza "serendipity shopping"

Essere e avere



Si chiama Labubu, è il gadget del momento, un pupazzetto peloso imbronciato firmato PopMart, azienda cinese diventata in pochi anni leader del settore (basti pensare che ha superato Mattel in borsa). Un fenomeno mondiale, che in Italia è fatto di persone disposte a mettersi in fila per ore in attesa di comprarne uno nell'unico store italiano del brand, a Milano, in Corso BuenosAires e, da qualche giorno, anche nel popup store all'interno della Rinascente in Piazza Duomo, lo storico department store. In molti s'interrogano sulle chiavi del successo di questo prodotto: effetto scarsità, blind boxes, fascino cartoon orientale, collezionismo, influencer marketing e celebrities (con un labubu sono state avvistate, tra le altre, Dua Lipa e Rihanna), il tutto unito ad una quota di affarismo per le cifre astronomiche del reselling. Per capire qualcosa di più del fenomeno Labubu abbiamo intervistato Marco Raccuia, Merchandise Manager di Rinascente.Non solo Labubu, dalle blind boxes al fenomeno del mistery travel, contro l'ansia da scelta nel mondo dei consumi vince l'effetto sorpresa: è la tendenza Serendipity Shopping, come ci racconta Debora Bae di Nextatlas. Guarda agli adolescenti e alle tematiche sociali a loro connesse l'indagine realizzata dalla Fondazione Conad Ets insieme a Ipsos, indagine che ci hanno raccontato in anteprima Maria Cristina Alfieri, segretario generale e direttrice della Fondazione e Eva Sacchi di Ipsos.